15 febbraio 2007

Lezioni di guida



di Marco Perici

Un amico che lavora presso una concessionaria mi invita a fare un giro con l'ultimo modello; partiamo e al primo incrocio le auto davanti a noi rallentano, frenano, e lui non fa niente ... lo spazio tra noi e l'auto che ci precede si riduce rapidamente ma un istante dopo si sente un cicalino insistente e l'auto prima rallenta e poi frena.
Si, proprio “l'auto” ha frenato, da sola ...mi sembrava di essere nella prima puntata di Supercar (un telefilm degli anni ottanta ndr) quando in una situazione simile Kitt (l'auto parlante e dotata di intelligenza artificiale) prendeva il controllo della guida superando di slancio il camion puntato appositamente da Michael Knight per “metterla alla prova”.
Certo, nella realtà l'auto non ha “cercato di fare colpo su di noi” come nel telefilm veniva giustificato il fatto che piuttosto di frenare Kitt si era lanciata in un sorpasso anche un po' azzardato, ma è stato comunque impressionante.
Questa è la tecnologia che mi piace, che ci è d'aiuto: nel traffico di oggi gli automatismi sono una vera manna, ci aiutano a cambiare marcia, a mantenere la velocità, a controllare una frenata di emergenza. E sono comodità ma se sfruttate bene possono portare a risparmiare economicamente ed ecologicamente.
Ad esempio i sensori e il computer che fanno frenare automaticamente possono essere utilizzati per mantenere la distanza da quella che ci precede in colonna, amplificando la funzionalità del cruise control che impostata una velocità la manterrà costante salvo rallentare o accelerare, dolcemente, in base al traffico circostante, con un andamento fluido e regolare senza i tipici sprechi di una guida “umana” piena di inutili accelerazioni e altrettante inutili frenate decise.
E soprattutto facendoci mantenere una distanza di sicurezza adeguata, visto che molti, troppi, viaggiano letteralmente “negli scarichi” di chi li precede, una delle abitudini più fastidiose (per chi sta davanti) ma soprattutto rischiose di molti guidatori.
Se state per cambiare auto rinunciate a qualche cavallo, alla vernice metallizzata o ai vetri elettrici posteriori e prendete il cambio automatico, il cruise control, il sistema di controllo della stabilità ...e imparate a guidare con rilassatezza, tranquillamente, lasciando magari passare qualcuno anche se avete diritto di precedenza.
Cerchiamo di usare meno l'auto ma se proprio non ci riusciamo almeno cerchiamo di usarla meglio, risparmieremo in carburante e anche in stress.

Torna a indice

3 Comments:

At 14:19, Anonymous Anonimo said...

bhe' un articolo cosi da te non me lo sarei mai aspettato!!! visto il tuo stile di guida...cmq devo proprio darti ragione visto ke ank'io sono in auto tt il giorno e so cosa vuol dire...VIVA I DIPOSITIVI DI SICUREZZA e IL CAMBIO AUTOMATICO......michele

 
At 22:02, Anonymous Anonimo said...

Sottoscrivo al 90% ricordando che nel restante 10% dei casi l'elettronica non sa cosa fare e ti ritrovi con un'auto inguidabile sul ghiaccio o piu` banalmente sull'asfalto bagnato (a bassa velocita`, perche´ non tutti sanno che l'ASR si disinserisce sopra gli 80 Km/h).

 
At 14:53, Anonymous Anonimo said...

Fantastico! Chissù se un giorno si potrà anche decollare prima che qualcuno ti in...colli il suo muso sul dietro. By by Vallì

 

Posta un commento

<< Home