Tecnologia

di Marco Perici
Inizio l'anno tornado al mio primo amore, scrivendo quindi di tecnologia.
Mi piace mi appassiona ma, se ricordate uno dei miei primi pezzi, odio la superficialità con cui molte persone (=le aziende, ma che alla fine sono fatte da uomini) pensano e creano nuovi prodotti tecnologici.
Forse figli dei nostri giorni, della nostra società consumistica e frenetica, i prodotti tecnologici degli ultimi anni sono sempre più confusi, abmormi, pieni di funzionalità inutili e difficili da gestire anche in quelle utili, poco testati e coerenti persino con se stessi.
Alla fine ci troviamo per le mani telefonini che possono fare anche il caffè ma per riuscire a fare anche solo una telefonata bisogna essere ingegneri nucleari o, nel migliore dei casi, passare ore e ore a leggere mattoni di manuali. E alla fine ci limitiamo al paragrafo "come fare e rispondere alle telefonate" e tutto il resto lo ignoriamo!
Tutta questa premessa per parlarvi dell'ultimo annuncio che zio Steve (così amichevolmente chiamiamo noi fan il capo della Apple Inc.), ha tirato fuori dal suo magico cappello: iPhone.
Molti ormai conoscono iPod, spettacolare riproduttore di musica in formato mp3, che per la sua semplicità d'uso e pulizia delle forme sta spopolando tra i giovani (e non) di tutto il mondo. Tutti gli altri (e sono tanti) pur avendo spesso più funzionalità e/o un prezzo inferiore, semplicemente arrancano senza nemmeno impensierire di striscio la Apple.
Il punto forte di iPod è proprio che fa quello che deve fare, come chiunque si aspetta che succeda, e senza bisogno di imparare granché.
Una quindicina di anni fa Apple presentò Newton Messagepad, piccolo computer che grazie ad uno stilo e uno schermo sensibile al tocco permetteva un uso intuitivo che ancora oggi i più sofisticati PDA si sognano, con tutto che dal 1998 non viene più ne evoluto, prodotto e supportato, il che conferma che era 10 anni avanti!,
Oggi non c'è spazio per idee super innovative, ma Apple con iPhone è riuscita a fare altri 10 anni in avanti ... certo abbiamo visto solo un prototipo, solo nelle mani di Steve Jobs o di qualche riservatissimo ingegnere di corte, ma se avrete la pazienza di dare un'occhiata al filmato di questo link non potrete che concordare.
OK OK, sapremo per certo solo fra 6/8 mesi (in USA, quasi un anno da noi) se è tutto oro quello che luccica, ma dal 1984 (appro, guardatevi questo mitico spot) ad oggi Apple ha innovato molto, ma soprattutto ha innovato bene.
Che dire ... speriamo che zio Bill (che in veneto suona tanto male :-)) smetta di copiare, o almeno cominci a farlo bene, perché fino adesso ...
Riferimenti:
http://www.apple.com/
http://www.apple.com/iphone/
Torna a indice
0 Comments:
Posta un commento
<< Home