15 ottobre 2008

Finanza creativa



di Marco Perici

Un breve riassunto: da anni in USA sono state finanziate, allo scopo di acquistare immobili, persone ad alto rischio. Per fare ciò è stata persino modificata la legge in modo da permettere tassi di interesse altissimi che altrimenti sarebbero stati considerati da usura. Le scarse garanzie di queste persone venivano ampiamente compensate dal valore degli immobili in continua ascesa riducendo il rischio al minimo, anzi rendendo conveniente per le finanziarie queste operazioni a rischio "tanto poi si vende l'immobile a caro prezzo e si rientra ampiamente".
Ma come si sa il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, e appena il valore degli immobili ha smesso di salire, anzi ha cominciato a calare decisamente, i nodi sono arrivati al pettine e le finanziare si sono trovate in mano clienti morosi e immobili di scarso valore e quindi ... beh, abbiamo modo di notare come sta andando a finire.
OK, che lo vogliamo o no il mondo finanziario è essenziale per la nostra società, ed è probabilmente grazie ad esso che l'uomo comune si può permettere di comprare una modesta casa mentre il Briatore di turno lo Yacht se lo potrebbe permettere anche se la borsa non esistesse, ma l'uomo comune vivrebbe in una catapecchia.
Ma la finanza creativa (parente stretta della contabilità creativa, con cui certi dirigenti tengono in piedi alcune società ...) non credo sia un buon metodo per portare avanti il mondo, finanziario e non. Purtroppo la figura del furbetto, che superi le code autostradali in corsia di emergenza o che venda aria fritta ma confezionata benissimo, viene sempre più presa a riferimento da parte di tante persone, soprattutto da giovani che non hanno altri riferimenti a causa della caduta libera nel settore dei valori, intendo morali non economici.
La cosa grave, secondo me, è la mancanza dell'importanza data a certi eventi come ad esempio, ma senza voler entrare nel merito politico, il ridurre la gravità delle pene (quando ci sono ...) per reati finanziari che spesso lasciano con il classico culo per terra molta gente modesta, mentre non influisce più di tanto sulla vita di chi ha generato questi gravi scompensi economici a migliaia di persone.
Purtroppo chiunque di noi viene segnato profondamente da un furto in casa (magari anche solo a danno di un parente o vicino) anche se di modesta entità economica, ma l'indignazione verso chi ha provocato crack finanziari come quelli di Parmalat a volte non supera l'equivalente di un'alzata di spalle.
E infatti quando abbiamo contatti con un extracomunitario, sono certo che chiunque di noi (sì), anche io e me ne vergogno) ha un moto di sospetto, mentre quando ci troviamo di fronte a un "mago della finanza creativa" non solo non nascondiamo il portafoglio ma spesso lo apriamo pure!

Ogni anno l'uomo uccide parecchie decine di milioni di squali, nello stesso periodo gli squali forse uccidono 4/5 uomini magari una decina, eppure siamo noi ad avere paura di loro ...

Torna all'indice

1 Comments:

At 10:19, Anonymous Anonimo said...

Vuoi sapere quale sarà il prossimo default?

Plastic Money: le carte di credito (soprattutto le revolving).

vedrai...

Gilberto

 

Posta un commento

<< Home